Termini e Condizioni Generali per Operazioni di Vendita al dettaglio (B2C)
1. Ambito
I seguenti Termini e Condizioni Generali validi al momento dell'acquisto sono applicabili esclusivamente per quanto riguarda i rapporti commerciali tra Gemini snc e l'Acquirente. Gemini snc non riconoscerà altre condizioni di acquisto, salvo laddove Gemini snc stessa non abbia esplicitamente approvato la loro validità per iscritto.
2. Conclusione del contratto
Il vostro ordine rappresenta un'offerta indirizzata a noi per la conclusione di un contratto di acquisto. Quando presentate un ordine a Gemini snc, vi inviamo una e-mail a conferma della ricezione del vostro ordine (conferma ordine). Questa conferma vi informa solamente del fatto che abbiamo ricevuto il vostro ordine e non costituisce accettazione del medesimo.
Un
contratto di acquisto viene creato solamente al momento della
consegna da parte nostra del prodotto da voi ordinato. Si prega
notare che nel caso di un pagamento anticipato, la spedizione avverrà
solamente una volta che l'intero ammontare è stato accreditato sul
conto bancario di Gemini snc ed il periodo di accettazione decorrerà
a partire da questo momento.
Per gli ordini via internet o fax
non esiste alcun minimo d'ordine. Potrete ordinare la quantità di
merce che vorrete, senza alcun vincolo.
La lingua del contratto è l'italiano.
3. Scontrino, ricevuta fiscale e fatturazione
La
nostra azienda GEMINI SNC non
ha obbligo di emettere fattura o scontrino fiscale ai clienti finali
privati
secondo
le norme vigenti come di seguito riportato
"Il commercio
elettronico indiretto "B2C" (Business to Consumer), vale a
dire la vendita a "privati" tramite Internet di beni
materiali, è assimilato a una vendita "per corrispondenza"
o "a distanza", per la quale è previsto, in ambito
nazionale, l'esonero sia dall'obbligo di fatturazione (articolo 22,
comma 1, n. 1 del Dpr 633/72), sia da quello di certificazione dei
corrispettivi (articolo 2 del Dpr 696/96).
Al di fuori del mercato nazionale sussiste, invece, a diverso
titolo, l'obbligo di fatturazione dell'operazione.
Peraltro,
l'amministrazione finanziaria (con risoluzione del dipartimento delle
Entrate del 20 gennaio 1994, n. VI-12-2615) ha chiarito che le
vendite per corrispondenza rientrano tra quelle operazioni di
commercio al minuto e assimilate, indicate dall'articolo 22 del Dpr
633/72, per le quali la fattura va sempre emessa se richiesta dal
cliente. Inoltre, l'esonero dall'obbligo di emissione dello scontrino
o della ricevuta fiscale non impedisce alle imprese di rilasciare
fattura, (anche in via elettronica) ovviamente a condizione che i
cedenti istituiscano il relativo registro delle fatture, nel quale
dovranno essere altresì indicate le note d'accredito inerenti i resi
di merce.
Non sussiste nemmeno obbligo di emissione del documento
di trasporto, valendo il Dpr 14 agosto 1996, n. 472, che ha
introdotto la libera circolazione dei beni viaggianti, abrogando le
disposizioni riguardanti l'obbligo di emissione del documento di
accompagnamento, contenute nel Dpr 6 ottobre 1978, n. 627.
Oltretutto
già il Dpr 627/78 all'articolo 4, n. 1, escludeva dall'obbligo di
emissione di questo documento i trasporti di beni ceduti dai
commercianti al minuto e dai soggetti assimilati, tra i quali
rientrano anche coloro che effettuano le vendite per
corrispondenza.
Nel caso invece di vendite a soggetti muniti di
partita Iva si applicano le normali regole di fatturazione: nel
commercio elettronico indiretto "B2B" (Business to
Business), ossia nella vendita di beni materiali tra imprenditori
tramite Internet, l'utilizzo dello strumento elettronico costituisce
solo una particolare modalità di esposizione della merce e di
raccolta degli ordini, assimilabile a una sorta di catalogo online,
che però non incide sulla disciplina Iva generale."
E
possibile fare la fattura anche al cliente privato che
la
richiede al momento dell’ordine
indicando nome ,cognome, indirizzo residenza, codice fiscale, data e
luogo di nascita.
Per i titolari di partita iva la merce sarà
accompagnata dalla fattura.
Al momento della registrazione nel
nostro sito saranno richiesti dati, sarà cura ed attenzione del
cliente comunicare successivamente eventuali cambiamenti
anagrafici.
4. Informazioni relative al prezzo
I prezzi dei prodotti e dei servizi ed i costi per l'invio e l'imballaggio specificati nel catalogo online sono indicati IVA COMPRESA. Ci riserviamo il diritto di aggiornare continuamente le informazioni e le condizioni relative al prezzo. Il prezzo indicato al momento della presentazione dell'ordine da parte dell'Acquirente è quello valido ai fini della fatturazione.
5. Costi di consegna e condizioni di consegna
I costi di consegna dipendono dal volume e dal peso della merce ordinata. Verranno applicati i costi meglio specificati nella sezione "SPESE DI SPEDIZIONE" per ogni pacco fino ad un peso di 25kg e dimensioni massime di cm 90 per il lato più lungo e cm 130 per la somma dei tre lati. Al momento dell'ordine verrà automaticamente applicata la tariffa appena descritta, essendo le misure più che sufficienti alla spedizione della maggior parte degli ordini. Per pacchi di dimensioni maggiori potranno essere richieste le relative tariffe successivamente all'ordine e sempre prima della spedizione.
Qualora il cliente richieda una forma speciale di consegna, che comporterebbe costi aggiuntivi, il cliente dovrà farsi carico anche di tali costi aggiuntivi.
Salvo quanto diversamente convenuto, la merce viene consegnata all'indirizzo di consegna fornito dall'acquirente. Salvo quanto diversamente convenuto, Gemini snc sceglie il metodo ed il tipo di consegna. Sono consentite consegne parziali.
I tempi di consegna sono indicativamente di 5/6 giorni lavorativi circa a decorrere dall'invio della accettazione dell'ordine da parte di Gemini snc.
Con il pagamento anticipato, il periodo di consegna decorre solamente dal momento in cui l'intero importo della fattura è stato accreditato sul nostro conto. Il periodo di consegna verrà rispettato se la merce ha lasciato il nostro magazzino entro il periodo di consegna convenuto ovvero laddove vi abbiamo avvisato che detta merce è pronta per la consegna.
In caso di ritardi nella consegna dovuti a Cause di Forza Maggiore, interruzioni del traffico ed istruzioni di autorità superiori, ad esempio, oltre che per altri eventi che esulano dal controllo di Gemini snc , non sarà dovuto da Gemini snc alcun risarcimento.
Qualora Gemini snc, senza averne alcuna responsabilità, non fosse in grado di consegnare la merce ordinata a causa del mancato rispetto da parte del fornitore di Gemini snc dei propri obblighi contrattuali, Gemini snc ha diritto ad annullare il contratto con l'Acquirente. In questo caso, l'Acquirente viene immediatamente informato che il prodotto ordinato non è più disponibile. I diritti spettanti per legge all'Acquirente resteranno immutati.
Qualora la consegna all'Acquirente non sia possibile in quanto la merce consegnata non può essere fatta passare dalla porta di ingresso, dalla porta dell'abitazione o dalle scale dell'Acquirente ovvero a causa del fatto che l'Acquirente non era presente all'indirizzo indicato, al momento della consegna, l'Acquirente si farà carico dei costi della consegna non riuscita.
Il rischio viene trasferito all'Acquirente nel momento in cui la merce viene consegnata alla società addetta alla consegna ovvero, qualora la consegna venga ritardata per cause che esulano dal controllo di Gemini snc , con la ricezione della notifica che la merce è pronta per la consegna.
In caso di mancata consegna per cause imputabili all'acquirente, come indirizzo errato, assenza del destinatario, ecc., saranno addebitate al cliente le eventuali spese di restituzione al mittente della merce spedita.
Saranno a carico del cliente anche le spese di rispedizione della merce e, nel caso il cliente stesso non desideri la rispedizione e decida di annullare l'ordine, sarà restituito esclusivamente l'importo pagato per la merce, mentre sarà trattenuto da Gemini Snc il costo della spedizione e della restituzione al mittente.
6. Condizioni di pagamento
Per
gli ordini effettuati via internet o via fax è è possibile
effettuare il pagamento con bonifico bancario anticipato, con carta
di credito tramite PAYPAL, oppure con carta versamento su carta
POSTEPAY.
Dopo aver ricevuto il Vostro ordine, Vi invieremo via
mail (o se specificamente richiesto, via fax) le istruzioni per il
bonifico.
Qualora il corrispettivo dell'acquisto non venga ricevuto entro 10 giorni dall'invio della ricezione dell'ordine, l'ordine verrà cancellato. In tal caso, Gemini snc si riserva il diritto di chiedere un risarcimento pari al 5% del valore dell'ordine.
In caso di ritiro di persona presso il nostro magazzino, potrete effettuare il pagamento anche in contanti.
7. Obbligo di comunicare difetti del prodotto e danni sostenuti in transito
Qualunque difetto manifesto (e, nel caso in cui ci si avvalga del nostro sistema di trasporto, anche i danni occorsi durante il trasferimento), consegne errate, e scostamenti nella quantità, devono essere comunicati immediatamente per iscritto a Gemini snc, ovvero entro un massimo di 2 giorni dalla ricezione della merce. In caso contrario viene esclusa l'applicazione di qualunque garanzia. L'invio tempestivo a mezzo posta è sufficiente ai fini del rispetto di questo termine. In caso di danni visibili al momento della consegna da parte del corriere, è d'obbligo richiedere al corriere stesso l'annotazione del danno rilevato SPECIFICANDONE LA NATURA (esempio “imballo danneggiato”, “imballo aperto” ecc.. In mancanza di questa segnalazione non sarà possibile agire di conseguenza.
8
• Esercizio del diritto di recesso
1.
Per i contratti e per le proposte contrattuali a distanza ovvero
negoziati fuori dai locali commerciali, il consumatore ha diritto di
recedere senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro
il termine di quattordici giorni lavorativi, nei termini stabiliti
dalla Direttiva Europea 83/2011/UE
2.
Il diritto di recesso si esercita con l’invio, entro i termini
previsti dalla Direttiva Europea 83/2011/UE, di una comunicazione
scritta alla sede del venditore mediante lettera raccomandata
con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata,
entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex, posta
elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera
raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore
successive; la raccomandata si intende spedita in tempo utile se
consegnata all’ufficio postale accettante entro i termini previsti
dal codice o dal contratto, ove diversi. L’avviso di ricevimento
non è, comunque, condizione essenziale per provare l’esercizio del
diritto di recesso.
3. Qualora espressamente previsto nell’offerta
o nell’informazione concernente il diritto di recesso, in luogo di
una specifica comunicazione è sufficiente la restituzione, entro il
termine di cui al comma 1, della merce ricevuta.
Articolo
65
Decorrenze
1. Per i contratti o le proposte contrattuali
negoziati fuori dei locali commerciali, il termine per l’esercizio
del diritto di recesso di cui all’articolo 64 decorre:
a) dalla
data di sottoscrizione della nota d’ordine contenente
l’informazione di cui all’articolo 47 ovvero, nel caso in cui non
sia predisposta una nota d’ordine, dalla data di ricezione
dell’informazione stessa, per i contratti riguardanti la
prestazione di servizi ovvero per i contratti riguardanti la
fornitura di beni, qualora al consumatore sia stato preventivamente
mostrato o illustrato dal professionista il prodotto oggetto del
contratto;
b) dalla data di ricevimento della merce, se
successiva, per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora
l’acquisto sia stato effettuato senza la presenza del
professionista ovvero sia stato mostrato o illustrato un prodotto di
tipo diverso da quello oggetto del contratto.
2. Per i contratti a
distanza, il termine per l’esercizio del diritto di recesso di cui
all’articolo 64 decorre:
a) per i beni, dal giorno del loro
ricevimento da parte del consumatore ove siano stati soddisfatti gli
obblighi di informazione di cui all’articolo 52 o dal giorno in cui
questi ultimi siano stati soddisfatti, qualora ciò avvenga dopo la
conclusione del contratto purché non oltre il termine di tre mesi
dalla conclusione stessa;
b) per i servizi, dal giorno della
conclusione del contratto o dal giorno in cui siano stati soddisfatti
gli obblighi di informazione di cui all’articolo 52, qualora ciò
avvenga dopo la conclusione del contratto purché non oltre il
termine di tre mesi dalla conclusione stessa.
3. Nel caso in cui
il professionista non abbia soddisfatto, per i contratti o le
proposte contrattuali negoziati fuori dei locali commerciali gli
obblighi di informazione di cui all’articolo 47, ovvero, per i
contratti a distanza, gli obblighi di informazione di cui agli
articoli 52, comma 1, lettere f) e g), e 53, il termine per
l’esercizio del diritto di recesso è, rispettivamente, di sessanta
o di novanta giorni e decorre, per i beni, dal giorno del loro
ricevimento da parte del consumatore, per i servizi, dal giorno della
conclusione del contratto.
4. Le disposizioni di cui al comma 3 si
applicano anche nel caso in cui il venditore fornisca una
informazione incompleta o errata che non consenta il corretto
esercizio del diritto di recesso.
5. Le parti possono convenire
garanzie più ampie nei confronti dei consumatori rispetto a quanto
previsto dal presente articolo.
Articolo 66
Effetti del diritto
di recesso
1. Con la ricezione da parte del professionista della
comunicazione di cui all’articolo 64, le parti sono sciolte dalle
rispettive obbligazioni derivanti dal contratto o dalla proposta
contrattuale, fatte salve, nell’ipotesi in cui le obbligazioni
stesse siano state nel frattempo in tutto o in parte eseguite, le
ulteriori obbligazioni di cui all’articolo 67.
Articolo
67
Ulteriori obbligazioni delle parti
1. Qualora sia avvenuta
la consegna del bene il consumatore è tenuto a restituirlo o a
metterlo a disposizione del professionista o della persona da questi
designata, secondo le modalità ed i tempi previsti dal contratto. Il
termine per la restituzione del bene non può comunque essere
inferiore a quattordici giorni lavorativi decorrenti dalla data del
ricevimento del bene. Ai fini della scadenza del termine la merce si
intende restituita nel momento in cui viene consegnata all’ufficio
postale accettante o allo spedizioniere.
2. Per i contratti
riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la
consegna
della merce, la sostanziale integrità del bene da
restituire è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di
recesso. È comunque sufficiente che il bene sia restituito in
normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed
eventualmente adoperato con l’uso della normale diligenza.
3. Le
sole spese dovute dal consumatore per l’esercizio del diritto di
recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di
restituzione del bene al mittente e le spese di trasporto dal
venditore all'acquirente, incluse spese accessorie, ove espressamente
previsto dal contratto.
4. Se il diritto di recesso è esercitato
dal consumatore conformemente alle disposizioni della presente
sezione, il venditore è tenuto al rimborso delle somme versate
dal consumatore, ivi comprese le somme versate a titolo di caparra.
Il rimborso deve avvenire gratuitamente, nel minor tempo possibile e
in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il venditore
è venuto a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso da
parte del consumatore. Le somme si intendono rimborsate nei termini
qualora vengano effettivamente restituite, spedite o riaccreditate
con valuta non posteriore alla scadenza del termine precedentemente
indicato.
5. Nell’ipotesi in cui il pagamento sia stato
effettuato per mezzo di effetti cambiari, qualora questi non siano
stati ancora presentati all’incasso, deve procedersi alla loro
restituzione. È nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al
rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in
conseguenza dell’esercizio del diritto di recesso.
6. Qualora il
prezzo di un bene o di un servizio, oggetto di un contratto di cui al
presente titolo, sia interamente o parzialmente coperto da un credito
concesso al consumatore, dal venditore ovvero da terzi in base
ad un accordo tra questi e il venditore, il contratto di credito si
intende risolto di diritto, senza alcuna penalità, nel caso in cui
il consumatore eserciti il diritto di recesso conformemente alle
disposizioni di cui al presente articolo. È fatto obbligo
al venditore di comunicare al terzo concedente il credito
l’avvenuto esercizio del diritto di recesso da parte del
consumatore. Le somme eventualmente versate dal terzo che ha concesso
il credito a pagamento del bene o del servizio fino al momento in cui
ha conoscenza dell’avvenuto esercizio del diritto di recesso da
parte del consumatore sono rimborsate al terzo dal venditore, senza
alcuna penalità, fatta salva la corresponsione degli interessi
legali maturati.
9.
Restituzione merci
La
restituzione del materiale alla ditta GEMINI SNC, va segnalata
preventivamente mediante l'invio di Fax o lettera, spiegandone
dettagliatamente i motivi e citando i riferimenti della ricevuta
fiscale o fattura di acquisto, completa del codice cliente. Attendere
che GEMINI SNC comunichi il numero di Autorizzazione al Reso.
Tutti
i prodotti devono essere restituiti integri nella loro confezione
originale e non aperta, completi di ogni parte e con adeguato imballo
esterno. Il documento di trasporto e l'etichetta sull'imballo esterno
dovranno riportare il numero di autorizzazione al reso.
La merce
andrà spedita in porto
franco,
i prodotti inviati al nostro magazzino privi dei requisiti di cui
sopra saranno respinti e reinviati al mittente in porto assegnato.
Le
spese di trasporto sia per l'acquisto che per la restituzione della
merce, restano in ogni caso a carico del consumatore.
10
• RECLAMI Eventuali
errori di spedizione o mancanza di materiale vanno segnalati
tempestivamente all'ufficio vendite GEMINI SNC al numero telefonico
0424/1931414 e segnalati anche via email all'indirizzo
amministrazione@geminisnc.it.
11
• GARANZIA DEI PRODOTTI
Tutti i prodotti sono coperti da garanzia, da utilizzare nei
termini e nei modi indicati nelle documentazioni allegate ai singoli
prodotti e rilasciate dal suo produttore. La garanzia ha validità
solo se è stato fatto un corretto uso del materiale, altresì non
risponde di guasti derivati da manomissioni, casi fortuiti ed uso
irrazionale ed in ogni caso farà fede la garanzia della casa
produttrice. Non si accettano reclami trascorse 24 ore dal
ricevimento della merce, così come non si accettano resi per
riparazione o altra causa se non autorizzati, in porto franco e
provvisti di regolare bolla di accompagnamento.
La garanzia per
prodotti che richiedano una riparazione prevede la consegna
direttamente da parte del cliente ai centri di assistenza indicati
nei certificati di garanzia contenuti nelle confezioni, e dovrà
essere accompagnata da una prova di acquisto che andrà conservata
(es. copia dell'ordine e del pagamento o fattura se richiesta al
momento dell'ordine).
12 • Tutela della privacy
GEMINI SNC di Marcon F. & C., con sede legale in Via Oliero di sotto 42C – 36029 VALBRENTA VI, CF e P.IVA 02575520248 (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:
Oggetto del TrattamentoIl Titolare tratta i dati personali, identificativi (ad esempio, nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento)– in seguito, “dati personali” o anche “dati”) da Lei comunicati in occasione della conclusione di contratti per i servizi del Titolare.
Finalità del trattamentoI Suoi dati personali sono trattati:A) senza il Suo consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio:- concludere i contratti per i servizi del Titolare;- adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere;- adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);- esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio;B) Solo previo Suo specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità di Marketing:- inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi;- inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici comunicazioni commerciali e/o promozionali di soggetti terzi (ad esempio, business partner).Le segnaliamo che se siete già nostri clienti, potremo inviarLe comunicazioni commerciali relative a servizi e prodotti del Titolare analoghi a quelli di cui ha già usufruito, salvo Suo dissenso (art. 130 c. 4 Codice Privacy).Se siete nuovi clienti il Suo specifico consenso si ritiene espresso con l'accettazione all'iscrizione alla nostra newsletter.
Modalità di trattamentoIl trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio e per non oltre 2 anni dalla raccolta dei dati per le Finalità di Marketing.
Accesso ai datiI Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B):- a dipendenti e collaboratori del Titolare o fornitori dei servizi necessari allo svolgimento del lavoro e/o gestione dei sistemi tecnologici, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema.- a società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, istituti di credito, studi professionali, consulenti, società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.5. Comunicazione dei datiSenza la necessità di un espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui all’art. 2.A) a Organismi di vigilanza (quali IVASS), Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.I Suoi dati non saranno diffusi.
Trasferimento datiI dati personali sono conservati su server ubicati a Maidenhead, near London (UK), all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondereIl conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.A) è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirLe i Servizi dell’art. 2.A). Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.B) è invece facoltativo. Può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario inerenti ai Servizi offerti dal Titolare. Continuerà comunque ad avere diritto ai Servizi di cui all’art. 2.A).
Nel caso di Sua registrazione dei dati personali/aziendali all'interno dei nostri siti web di e-commerce che farà autonomamente, potrà al momento della registrazione scegliere se proseguire con il conferimento dei dati selezionando l'apposita casella obbligatoria, fermo restando le facoltà di negare successivamente il trattamento o richiederne la rettifica o la cancellazione.
Diritti dell’interessato: Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di: ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
ii. ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
iii. ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
iv. opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione. Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.Modalità di esercizio dei diritti: Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:- una raccomandata a.r. a GEMINI SNC – Via Oliero di sotto 42C – 36020 VALBRENTA VI oppure una e-mail all’indirizzo geminisnc@pec.it oppure una e-mail ad amministrazione@geminisnc.com richiedendo conferma di lettura .
Titolare, responsabile e incaricati - Il Titolare del trattamento è GEMINI SNC – Via Oliero di sotto 42C – 36029 VALBRENTA VI - L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.
RISCHIO E PROPRIETA': La merce viene spedita in porto assegnato e pertanto il rischio passerà al cliente nel momento della consegna al corriere. Verificare sempre, al ricevimento della merce, l'integrità dell'imballo in modo da consentire, in caso di avaria, l'esercizio in termini legali di una eventuale azione contro il vettore. In ogni caso di forza maggiore o caso fortuito, non saremo responsabili per il ritardo.